Bando Ricerca Pediatrica 2016-2018
- Tipologia Bandi
- Stato progetto Chiuso
- Importo deliberato € 3.000.000
La Fondazione promuove il Bando Ricerca Pediatrica 2016-2018 con l’obiettivo di stimolare l’attività scientifica di eccellenza di gruppi di ricerca attivi nel campo delle patologie pediatriche e al tempo stesso valorizzare la professionalità e le competenze dei ricercatori meritevoli, favorendo anche il rientro di quelli che operano all’estero.
Per la realizzazione del bando la Fondazione mette a disposizione un plafond complessivo pari a 3.000.000 euro.
Criteri di valutazione
La valutazione dei progetti punta a dare risalto all’eccellenza e alla qualità intrinseca delle proposte. Tra i principali criteri di valutazione si segnalano:
- innovatività del progetto e contributo all’avanzamento della conoscenza scientifica del settore;
- fattibilità del progetto, chiarezza degli obiettivi e verificabilità dei risultati;
- rigore tecnico-scientifico delle metodologie proposte;
- curriculum e track record del Coordinatore scientifico e del team di ricerca;
- adeguatezza del budget rispetto agli obiettivi dichiarati e all’articolazione del progetto;
- rientro di ricercatori dall’estero.
La valutazione e la selezione dei progetti sono affidate ad una Commissione Scientifica, nominata dalla Fondazione e composta da esperti di chiara fama provenienti dal mondo della ricerca. Allo scopo di valutare al meglio la componente specialistica dei singoli progetti, la Commissione può avvalersi anche del giudizio di revisori internazionali, selezionati tra esperti del settore scientifico di riferimento del progetto.
Chi può partecipare
La partecipazione al bando è riservata a ricercatori strutturati a tempo determinato o indeterminato presso l’Università di Padova o altri enti di ricerca italiani o stranieri, che intendano svolgere progetti con potenziali ricadute sulle patologie pediatriche all’interno dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza.
Come partecipare
I partecipanti devono presentare un progetto di ricerca dettagliato, redatto seguendo il modello messo a disposizione dalla Fondazione sul sito e attenendosi alle indicazioni fornite nel documento Linee guida per la redazione del Progetto (nel box grigio). Le Linee guida descrivono nel dettaglio i campi da compilare, le modalità di compilazione e l’elenco della documentazione obbligatoria da allegare al progetto.
Fasi del progetto
-
Fase 1
Presentazione della richiesta di partecipazionedal 10/10/2016 al 25/11/2016 -
Fase 2
Valutazione delle richiesteentro il 10/01/2017 -
Fase 3
Pubblicazione degli esiti della selezione23/01/2017
L'iniziativa in cifre
-
3bandi realizzati dal 2012 al 2017
-
6milioni di euro erogati dal 2012 al 2017
-
18progetti di ricerca sostenuti dal 2012 al 2017
Referenti progetto
