Come presentare un progetto
ATTENZIONE: nuove modalità per le richieste di contributo valide dal 1° gennaio 2023
Dopo aver verificato se
- hai i requisiti per ottenere un contributo
- il tuo progetto rientra nelle attività che la Fondazione sostiene
Puoi inviarci una richiesta di contributo
- partecipando a uno dei nostri bandi
- inviandoci una richiesta libera (per tematiche non trattate dai bandi)
Per prima cosa, verifica se c’è un bando aperto o in arrivo
Se hai in mente un progetto che vorresti proporre alla Fondazione, prima di tutto verifica se c’è un bando aperto o in arrivo.
Vedi i bandi
Se tra i bandi già pubblicati o di prossima pubblicazione non trovi quello che fa per te, verifica se hai i requisiti per presentare una richiesta di contributo consultando il Regolamento dell’Attività Istituzionale.
Se possiedi i requisiti, accertati che il tuo progetto sia coerente con le linee guida della nostra attività filantropica, definite nel Documento Programmatico 2023. Diversamente non potremo sostenerlo.
I bandi
I bandi sono iniziative focalizzate su temi specifici e realizzate quando la Fondazione verifica che sul territorio sono presenti bisogni diffusi riferiti a particolari tematiche.
Ogni bando ha un proprio regolamento che definisce i requisiti per la partecipazione, la documentazione da inviare, le modalità e i termini di presentazione della domanda e l’ammontare delle risorse stanziate.
Come funziona un bando
Scorri il percorso verso destra
I punti ● indicano le azioni della Fondazione, quelli ● indicano le azioni dell’utente o richiedente.
- 1 Ascolto del territorio
- 2 Individuazione di un bisogno diffuso
- 3 Apertura bando
-
SE HO I REQUISITI
Invio candidatura tramite procedura online 4 - Attendo l'esito della selezione 5
- 6 Chiusura iscrizioni al bando
-
7
Comparazione e selezione
delle richieste ricevute - 8 Pubblicazione degli esiti sul sito
-
9
Comunicazione degli esiti
a tutti i partecipanti -
10
SE IL MIO PROGETTO È STATO SELEZIONATO
Stipula della convenzione -
Realizzazione, comunicazione e
rendicontazione del progetto sostenuto 11 - Chiusura del progetto 12
- 13 Valutazione dei risultati
Se non hai trovato il bando che fa per te…
Puoi percorrere un’altra strada. Ogni anno selezioniamo richieste di contributo che possono essere inviate alla nostra Fondazione (noi le chiamiamo richieste libere) quando i progetti non sono riconducibili a bandi già pubblicati o di prossima pubblicazione.
Le richieste libere
Prima di inviare una richiesta libera devi sapere che:
Tempistiche
- Puoi inviare una richiesta libera durante tutto l’anno.
- Ti daremo una risposta entro 120 giorni dall’arrivo della domanda (tieni presente che se ci sarà bisogno di ulteriori chiarimenti o approfondimenti potremmo aver bisogno di più tempo).
- Lo stesso progetto potrà essere sostenuto per un massimo di 3 edizioni.
Quante risorse possiamo dare al tuo progetto
- Per i progetti con previsioni di spesa fino a 10.000 euro la Fondazione potrà sostenere fino al 100% del costo previsto;
- Per i progetti con previsione di spesa superiore ai 10.000 euro è previsto un auto/cofinanziamento minimo da parte del richiedente, composto come segue:
– 20% per la quota di spesa fino a 100.000 euro;
– 40% per la quota di spesa superiore a 100.000 euro. - Il contributo della Fondazione potrà includere eventuali (e pertinenti) spese generali e di personale strutturato entro la misura massima del 20% del costo complessivo del progetto.
Tempistiche per proposte editoriali, convegni e progetti culturali
- Se vuoi chiedere un contributo per proposte editoriali o convegni, tieni presente che prendiamo in considerazione solo quelle riguardanti il territorio di Padova e Rovigo, i progetti realizzati dalla Fondazione oppure iniziative di particolare rilievo scientifico o divulgativo.
Criteri di selezione
Applicheremo i seguenti criteri a tutte le richieste indipendentemente dal settore di riferimento:
- affidabilità del soggetto richiedente (sulla base dei precedenti rapporti intercorsi con la Fondazione);
- precedenti contributi (frequenza e ammontare dei contributi già assegnati al medesimo progetto);
- qualità di redazione del progetto (chiarezza, articolazione della proposta, grado di completezza degli allegati), analiticità e congruità dei costi;
- valore aggiunto (specificità e impatto atteso del progetto rispetto al bisogno dichiarato);
- sostenibilità (presenza di cofinanziamenti, replicabilità del progetto in assenza del contributo della Fondazione).
Esamineremo nel merito le richieste in possesso di tutti i requisiti formali sulla base di alcuni criteri di selezione, definiti dal Consiglio di Amministrazione e indicati nelle descrizioni delle singole iniziative.
Come funziona una richiesta libera
Scorri il percorso verso destra
I punti ● indicano le azioni della Fondazione, quelli ● indicano le azioni dell’utente o richiedente.
-
Invio candidatura
tramite la procedura online 1 - Attendo l'esito della valutazione 2
- 3 Comunicazione dell’esito della valutazione
-
4
SE IL PROGETTO È STATO ACCOLTO
Stipula della convenzione -
Realizzazione, comunicazione e
rendicontazione del progetto sostenuto 5 - Chiusura del progetto 6
- 7 Valutazione dei risultati