EN

Talenti senza confini: premiati i 5 studenti che partiranno con Intercultura

Sono 117 gli studenti che, dal 2008 ad oggi, sono partiti per un anno di studio all’estero grazie alle borse di studio Intercultura sostenute dalla Fondazione Cariparo. I cinque studenti vincitori delle borse 2024 premiati a Palazzo del Monte. 

Si è tenuta presso la sede della Fondazione Cariparo la cerimonia di premiazione degli studenti di eccellenza iscritti nelle scuole secondarie di II grado della provincia di Padova e Rovigo, vincitori delle Borse di studio realizzate grazie alla collaborazione tra Fondazione Cariparo e Fondazione Intercultura.

Infatti, grazie al concorso indetto da Intercultura, che da oltre 70 anni sviluppa programmi di studio per adolescenti delle scuole superiori con l’obiettivo di sviluppare un senso di cittadinanza globale, i 5 studenti premiati (3 di Padova e 2 di Rovigo) potranno vivere un’importante esperienza di vita e di studio all’estero, nell’anno scolastico 2024-2025.

Le borse di studio sostenute dalla Fondazione Cariparo con un contributo complessivo di circa 1.8 milioni di euro dal 2008 hanno finora permesso a 117 studenti del territorio di studiare all’estero e vivere un’inestimabile opportunità di formazione all’internazionalità e all’interculturalità.

Ecco gli studenti vincitori delle Borse di studio del 2024–2025:

  • Giulia studentessa iscritta all’Istituto Scolastico “Scalcerle” di Padova, parteciperà a un programma annuale in Brasile;
  • Gianluca studente iscritto all’Istituto Scolastico “Galileo Galilei” di Selvazzano Dentro (PD), parteciperà a un programma annuale in Tunisia;
  • Emanuela Ioana studentessa iscritta all’Istituto Scolastico “Marchesi” di Padova, parteciperà a un programma annuale in Francia;
  • Alessandro studente iscritto all’Istituto Scolastico “Paleocapa” di Rovigo, parteciperà a un programma annuale in Brasile;
  • Noemi, studentessa iscritta all’Istituto Scolastico “Paleocapa” di Rovigo, parteciperà a un programma annuale in Paraguay.

La cerimonia

Il Vice Presidente della Fondazione Cariparo, Donato Nitti ha accolto gli studenti insieme al Segretario Generale della Fondazione Intercultura, Roberto Ruffino e ai volontari di Intercultura di Padova e Rovigo, che li hanno seguiti nelle diverse fasi del percorso di selezione e formazione. Tappe fondamentali per prendere consapevolezza dell’esperienza che si accingono a vivere e a dotarsi degli strumenti utili per arrivare preparati a vivere al meglio i mesi che trascorreranno all’estero.

Una parte dell’incontro, intitolata “Generazioni a confronto”, è stata dedicata alle testimonianze di studenti di ieri e di oggi che hanno trascorso un periodo all’estero con Intercultura, tra loro anche Gianni Camin, fondatore nel 1964 della sezione locale di Padova di Intercultura, dopo solo 1 anno dal suo rientro dagli USA per l’a.s. all’estero nel 1962-63, anno in cui il discorso di benvenuto a tutti gli studenti internazionali arrivati negli States venne tenuto da Kennedy.

Nel corso della cerimonia, Fondazione Cariparo ha annunciato la conferma del proprio sostegno ai programmi di Intercultura anche per il triennio 2025-2028, con un contributo di 272.000 euro per 16 borse di studio.