EN

Foundation Open Factory: dieci soluzioni per l’Economia Sociale

Presentati al Festival dell’Economia a Trento i risultati dell’edizione 2023 e gli obiettivi dell’edizione 2024 di Foundation Open Factory: il programma di co-innovazione dedicato all’imprenditoria sociale. Due i progetti di co-innovazione sostenuti da Fondazione Cariparo.

Al Festival dell’Economia di Trento, il 24 maggio, si è conclusa la terza edizione del programma Foundation Open Factory.

Il programma di co-innovazione promosso da Fondazione CariparoFondazione CariveronaFondazione CaritroFondazione Sparkasse Bolzano e Fondazione VRT, insieme al Consorzio ELIS. Un momento importante per raccontare l’innovazione e la collaborazione nell’economia sociale del Triveneto e nelle province di Ancona e Mantova.

Foundation Open Factory dimostra come l’innovazione aperta possa potenziare l’economia sociale.

Un anno di innovazione e collaborazione

La terza edizione di Foundation Open Factory è iniziata un anno fa con l’obiettivo di identificare i bisogni di innovazione degli attori dell’economia sociale e sviluppare soluzioni tecnologiche adeguate. Le organizzazioni non profit coinvolte si sono poste domande cruciali: quali tecnologie possono migliorare la nostra efficienza? Quali idee possono aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi con più efficacia?

Dopo aver analizzato questi bisogni, Elis ha lanciato una call per individuare startup, PMI, centri di ricerca e spinoff universitari capaci di affrontare le sfide proposte. Gli enti non profit selezionati hanno partecipato a un percorso di co-innovazione di 12 settimane, collaborando con innovatori per sviluppare soluzioni pratiche.

Dieci progetti di innovazione

Questa collaborazione ha portato alla realizzazione di dieci progetti, culminati in un proof of concept per dimostrare la fattibilità delle soluzioni proposte. Il Festival dell’Economia di Trento è stata anche l’occasione per presentare i risultati ottenuti.

Fondazione Cariparo, in particolare, ha sostenuto 2 progetti.

Empower Ability

Ficiap e 360maker svilupperanno laboratori digitali immersivi basati sulla realtà virtuale per supportare la formazione e l’inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità, facilitando l’apprendimento di concetti astratti e creando spazi lavorativi simulati.

Mobilità Inclusiva

Fondazione Oggi e DomaniCSV di Padova e Rovigo e l’Aulss 5 lavoreranno alla strutturazione di un progetto che supporti la mobilità delle persone con disabilità, offrendo soluzioni innovative per superare le barriere e migliorare la partecipazione nella società.

La collaborazione tra enti non profit e soggetti innovativi ha già prodotto risultati significativi, confermando che l’innovazione è una questione di sinergie e comunità.

La nuova edizione

L’edizione 2024 del programma Foundation Open Factory sarà dedicata al supporto degli Enti dell’Economia Sociale, come Imprese SocialiCooperative Sociali, Fondazioni e Associazioni operanti nei territori di riferimento di Fondazione Cariparo (Padova e Rovigo), Fondazione Cariverona (Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova) Fondazione Caritro (Trento e Rovereto) e Fondazione Sparkasse (Bolzano) attive nei seguenti ambiti:

  • Arte, Cultura e Spettacolo
  • Servizi Socio-Sanitari
  • Formazione e Lavoro
  • Ambiente, Natura ed Energia

Verranno selezionati fino a 11 enti o reti di enti, che avranno la possibilità di partecipare a titolo gratuito a un percorso di co-innovazione e capacity building della durata di 12 settimane (del valore complessivo di 15.000 euro, con oneri a diretto carico delle Fondazioni aderenti al programma), finalizzato ad implementare e testare sul campo la soluzione proposta da un Soggetto Innovativo, individuato dal team di Foundation Open Factory, in risposta all’esigenza espressa.