Music 4 the Next Generation – Quarta edizione
- Tipologia Progetti di Network
- Linea strategica Partecipazione alla cultura
- Stato progetto Chiuso
- Scadenza 14 Aprile 2023
Giunto alla quarta edizione, Music 4 the Next Generation è il concorso dedicato alla promozione della cultura musicale, realizzato quest’anno grazie alla collaborazione tra quattro fondazioni di origine bancaria: Fondazione Caritro, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Fondazione Cariverona e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Il contest promuove l’interpretazione della tradizione musicale classica alla luce delle sensibilità contemporanee. L’obiettivo è colmare la distanza tra generazioni, pubblici e mondi musicali diversi.
I partecipanti – gruppi musicali o band – dovranno reinterpretare uno o più brani classici, tra quelli indicati nel regolamento.
Criteri di valutazione
La Giuria tecnica – composta da persone altamente titolate nei settori della formazione musicale, del giornalismo di settore e del mondo della produzione musicale – assegnerà ai partecipanti un punteggio per ogni criterio di valutazione.
I criteri di valutazione sono legati all’originalità dell’arrangiamento formale, melodico, armonico e testuale (se presente) e alla tecnica esecutiva (rapporto tra composizione e resa strumentale, accuratezza melodico-ritmica, espressività del brano e dell’esecuzione, musicalità generale).
Per l’esecuzione live della semifinale e per la serata finale sarà valutata anche la qualità della performance.
Le esibizioni live
Tra tutti quelli che faranno domanda, una giuria tecnica selezionerà 15 gruppi/band che si esibiranno in una semifinale live al Teatro Ristori di Verona.
I 5 finalisti si sfideranno poi sul palco del Teatro Capovolto di Trento, accompagnati da una grande orchestra.
I premi
Il primo classificato riceverà un premio in denaro di 10.000 euro. Gli altri 4 finalisti riceveranno un premio di 5.000 euro ciascuno.
Chi può partecipare
Sono ammessi al concorso gruppi/band, formati da un minimo di due componenti, senza limiti di genere musicale.
La maggior parte dei componenti del gruppo/band dovrà essere residente e/o domiciliata in una delle seguenti Regioni: Friuli-Venezia Giulia, Marche, Trentino-Alto Adige, Veneto e provincia di Mantova (in quanto territorio afferente alla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona).
Al momento della presentazione della domanda, l’età media del gruppo non potrà superare i 35 anni; in ogni caso, il singolo componente del gruppo/band non dovrà aver compiuto i 38 anni.
Come partecipare
I partecipanti dovranno caricare online l’apposito modulo di iscrizione disponibile sul sito internet www.m4ng.it
La scadenza per l’invio delle iscrizioni è domenica 14 aprile 2023.