EN

Casa Museo Giacomo Matteotti

  • Tipologia Progetti di Fondazione
  • Linea strategica Partecipazione alla cultura
  • Stato progetto In corso

Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti, giovane deputato socialista rodigino, veniva brutalmente assassinato.

Ad essere colpito a morte fu il più coraggioso oppositore del regime fascista, l’uomo che aveva avuto la forza e la dirittura morale di condannare i brogli elettorali messi in atto dalla dittatura e la corruzione presente nel Governo presieduto da Benito Mussolini.

Nel Centenario di quell’omicidio, atto che rimane tra quelli che hanno fatto la Storia italiana del Novecento, il Polesine, terra natale di Matteotti, ne ricorda la figura, ne rievoca la vicenda umana e politica, ne rinnova l’insegnamento di uomo libero.

A Rovigo, la figura dell’onorevole Matteotti viene ricordata da una mostra a Palazzo Roncale, dal 5 aprile al 7 luglio 2024: Giacomo Matteotti. Una storia di tutti. E non solo.

In occasione del Centenario, la Fondazione Cariparo promuove infatti il completo rinnovamento di Casa Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine, già riconosciuto come Monumento Nazionale.

Lo spazio della Casa Museo sarà un luogo di riflessione sul nostro Paese in uno dei momenti più critici della sua storia e insieme sarà una lettura critica e potente della figura emblematica di Giacomo Matteotti nella storia italiana contemporanea. Una riflessione che oggi, a un secolo di distanza, senza retorica e senza ideologismi, può restituirci la forza di un uomo libero, che del suo amore per la libertà ha reso testimonianza estrema.

Referenti progetto

Alessandro Zattarin

Alessandro Zattarin

Area Attività Istituzionale alessandro.zattarin@fondazionecariparo.it 0498234803

Le vostre storie