Bando Centri Estivi 2025
- Tipologia Bandi
- Linea strategica Sviluppo delle conoscenze
- Stato progetto Chiuso
- Scadenza 16 Maggio 2025 - 13:00
- Importo deliberato 500.000 euro
La Fondazione intende realizzare un’iniziativa per sostenere lo svolgimento dei Centri Estivi, che rappresentano una risorsa indispensabile per le famiglie, offrendo un ambiente sicuro e stimolante e permettendo a bambini e ragazzi di crescere attraverso attività educative e ricreative.
Obiettivo
Il Bando si pone l’obiettivo di:
- promuovere la crescita personale e sociale attraverso attività educative e ricreative, con cui bambini possono sviluppare nuove competenze, fare amicizie e imparare a lavorare in gruppo;
- offrire supporto alle famiglie;
- stimolare la creatività e l’apprendimento poiché le attività proposte sono pensate per stimolare la curiosità e la creatività dei bambini;
- favorire il benessere fisico e mentale attraverso giochi e attività all’aperto, con cui i bambini possono mantenersi attivi e sviluppare una sana routine di esercizio fisico.
Chi può partecipare
La partecipazione è riservata alle Amministrazioni comunali delle province di Padova e Rovigo, compresi i Comuni capoluogo.
Ogni Amministrazione dovrà presentare una sola richiesta di contributo, per la realizzazione di un solo progetto, individuando come soggetto attuatore un ente del Terzo Settore, un ente privato senza scopo di lucro dotato di personalità giuridica, o una società o associazione sportiva dilettantistica iscritta nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri istituito ai sensi del D.lgs. 39/2021, con cui è già attiva o si intende avviare una collaborazione.
I progetti
I progetti devono riguardare:
- attività ludico-ricreative che stimolino la condivisione tra pari e le competenze sociali;
- attività ludico-ricreative che sviluppino interventi didattici e di recupero di contenuti scolastici, compresa la formazione linguistica, per contribuire alla diminuzione di lacune formative o di gap linguistico;
- attività che favoriscano il recupero del benessere socio-psico-pedagogico;
- acquisto o noleggio di materiale didattico, strumenti, attrezzature per lo svolgimento dl attività ludico-ricreative all’aperto.
I beni che si propongono per l’acquisto devono rispettare le normative vigenti ed essere in possesso delle necessarie certificazioni.
Le attività devono avere completo svolgimento all’interno dell’arco temporale 1°giugno – 30 settembre 2025, senza alcuna possibilità di proroga.
A ogni progetto selezionato verrà riconosciuto l’importo massimo di 10.000 euro.
Per partecipare
La domanda di partecipazione dovrà avvenire esclusivamente compilando l’apposita modulistica di iscrizione online.
La chiusura per la presentazione telematica dei progetti è fissata al 16 maggio 2025, alle ore 13.00.
Referenti progetto
