EN

Smart PHD 2025: al via la nuova edizione del bando che unisce il mondo della Ricerca e quello dell’Impresa

Un bando ideato per sostenere 12 borse di studio da svolgere in azienda: grazie a un accordo tra Fondazione Cariparo, Intesa Sanpaolo, Università degli Studi di Padova, Fondazione UniSMART e  Confindustria Veneto Est, sono stati stanziati 864.000 euro per sostenere l’innovazione dell’economia locale. 

Unire il mondo della Ricerca e quello dell’Impresa? Con Smart PHD: dottorati in azienda si può. È in partenza, infatti, la settima edizione del progetto che vede partner scientifici ed economici attivare 12 borse di dottorato industriale che, oltre alla creazione di sbocchi occupazionali di alta professionalità, favoriscano approcci applicativi multidisciplinari e di filiera capaci di portare un beneficio e uno sviluppo economico e sociale dei territori di Padova, Rovigo e Treviso

L’obiettivo è quello di favorire la connessione tra la domanda di innovazione delle imprese e l’offerta di conoscenza del mondo accademico e della ricerca.  

Il bando Smart PHD: dottorati in azienda è un’ottima occasione per i giovani che hanno l’opportunità di intraprendere un percorso di formazione altamente professionale e un’occasione per le aziende per conoscere talenti che possono rivelarsi fondamentali per affrontare la competitività dei mercati.

Così si formano figure professionali in grado di portare un contributo importante al sistema produttivo.

Il dottorato in azienda rappresenta un modello vincente per entrambe le parti: da un lato, le imprese possono beneficiare dell’apporto di giovani talenti altamente specializzati capaci di proporre progetti di ricerca avanzata e di trasformare le loro conoscenze in soluzioni applicabili. Dall’altro, i dottorandi e le dottorande acquisiscono competenze di alto livello in un contesto dinamico e stimolante, aumentando così le loro possibilità di inserimento professionale in ruoli di responsabilità tecnica, manageriale e di sviluppo strategico.

Il dottorato aziendale favorisce la creazione di un legame costante tra ricerca e impresa, a beneficio di entrambe.

Fondazione Cariparo e Intesa Sanpaolo sosterranno il progetto con 360.000 euro, mentre ad ogni azienda di cui verrà selezionato il progetto di ricerca verrà richiesto, come co-finanziamento, un contributo da 52.000 a 42.000 euro per i dottorati triennali, e di 64.000 euro per le borse di dottorato di durata quadriennale.

Con queste borse di studio la nostra Fondazione vuole stimolare e potenziare il dialogo tra il mondo della ricerca e il tessuto imprenditoriale, oggi imprescindibile perché il nostro paese possa rimanere competitivo in un mercato globale. Il bando SMART PhD offre alle piccole e medie imprese del territorio l’opportunità di innovare prodotti, servizi e processi e ai giovani ricercatori l’occasione per applicare le conoscenze nel mondo delle imprese.

– Gilberto Muraro, Presidente Fondazione Cariparo

Nelle scorse edizioni, ben 89 aziende hanno presentato i loro progetti, incontrando oltre 500 studenti motivati a realizzare progetti di ricerca nei più diversi ambiti di applicazione: dall’Ingegneria dell’Informazione alla Medicina Molecolare, dall’Ingegneria Civile all’Animal & Food Science, dall’Economia e Management alla Brain-Mind & Computer Science, dalla mobilità sostenibile all’economia circolare.

L’avviso di selezione è rivolto ad aziende aventi sede legale e/o amministrativa e/o operativa nelle province di Padova, Rovigo e Treviso.

La scadenza per la presentazione delle domande è mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 13.00.

Scopri come partecipare