Sostegno all’Occupazione
- Tipologia Bandi
- Stato progetto Chiuso
- Importo deliberato € 350.000
Sostegno all’Occupazione è il bando, ideato e promosso dalla Fondazione, che mira a favorire l’inserimento lavorativo di persone disoccupate, attraverso il finanziamento a condizioni agevolate di progetti di imprese sociali, associazioni e cooperative culturali, sociali e di volontariato delle province di Padova e Rovigo.
Partner dell’iniziativa, insieme alla Fondazione, sono: Banca Prossima, le Camere di Commercio di Padova e di Venezia Rovigo Delta Lagunare e l’associazione VOBIS – Volontari Bancari per le Iniziative nel Sociale.
Per la realizzazione del bando, Banca Prossima mette a disposizione un plafond complessivo di 2.5 milioni di euro destinato ai finanziamenti, il cui tasso di interesse viene rimborsato ai destinatari dalla Fondazione. I prestiti concessi vanno da un minimo di 20.000 euro a un massimo di 300.000 euro, per le imprese sociali, cooperative sociali e culturali, mentre da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di 50.000 euro per le associazioni di promozione sociale, culturali e di volontariato.
Criteri di valutazione
La concessione dei finanziamenti avviene in seguito all’analisi comparativa delle domande pervenute, che saranno oggetto di verifica sotto il profilo della correttezza formale e valutazione di merito, con particolare riguardo ai progetti che abbiano l’obiettivo di realizzare attività innovative e nuova occupazione giovanile.
Chi può partecipare
Sostegno all’Occupazione è aperto alle imprese sociali, associazioni e cooperative culturali, sociali e di volontariato già costituite o in corso di avvio.
In particolare i progetti presentati devono:
- realizzare attività nel territorio di Padova e Rovigo;
- prevedere l’inserimento lavorativo di disoccupati con contratti della durata minima di 12 mesi;
- per le cooperative e associazioni culturali, riguardare preferibilmente la promozione artistica e creativa, la valorizzazione turistica del territorio, la gestione e la tutela dei beni e della attività culturali.
Sono ammessi alla valutazione i progetti che prevedono l’inserimento lavorativo di disoccupati, regolato da contratti nazionali di categoria, di durata minima di 12 mesi, sottoscritti a far data dalla comunicazione della concessione del finanziamento.
Come partecipare
L’iscrizione dovrà avvenire utilizzando l’apposita procedura online:
Invia candidatura
La domanda di iscrizione dovrà essere stampata e corredata della documentazione obbligatoria come indicato nel Regolamento (vd. box grigio) e pervenire alla Fondazione a mezzo posta ordinaria o consegna a mano alla sede legale di Padova (Piazza Duomo, 14) entro il 31 dicembre 2019.
Referenti progetto

Alberto Bortolami
Area Attività IstituzionalePartner
Banca Prossima
Camera di Commercio di Padova
Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta-Lagunare (sede di Rovigo)
Associazione VOBIS – Volontari Bancari per le Iniziative nel Sociale