Mostra “Giapponismo”
- Tipologia Progetti di Fondazione
- Linea strategica Partecipazione alla cultura
- Stato progetto Chiuso
Nel 1853, il Giappone riapre le sue porte al resto del mondo. Misterioso e diverso, è stato subito amore e ha contagiato l’arte in tutta Europa.
A Palazzo Roverella, dal 28 settembre 2019 al 26 gennaio 2020, un percorso di grande fascino ed eleganza, che attraverso le opere di grandi artisti europei e giapponesi ti porterà alla scoperta di un’arte nuova nata dai capolavori, dalle suggestioni e dalle innovazioni che il Sol Levante ha saputo regalare alla cultura occidentale.
Giapponismo. Venti d’Oriente nell’arte europea 1860-1915
Siamo nel 1853 e, dopo due secoli di isolamento, il Giappone riapre le sue porte e torna ad avere rapporti diplomatici e commerciali con il resto del mondo. Per gli artisti europei è come aprire un vaso di Pandora fino a quel momento sigillato e inaccessibile che, invece di portare sciagure, rivela ai loro occhi un inestimabile patrimonio artistico e culturale da ammirare, studiare, imitare e dal quale, soprattutto, trarre ispirazione.
Percepito come misterioso e diverso, l’innamoramento per il Giappone è stato immediato e ha dato vita a una vera e propria moda capace di influenzare i più svariati settori dell’arte e della cultura occidentali prendendo il nome di “Japonisme”.
Un trionfo che ha contaminato ogni ambito dell’espressione artistica in tutta l’Europa e non si è più sopito.
Biglietti
- Intero: 12 euro
- Ridotto: 8 euro
- Scuole: 2 euro per ogni alunno; gratuito per gli insegnanti accompagnatori
- Gratuito: bambini fino a 5 anni; portatori di handicap e 1 accompagnatore, giornalisti con tesserino; guide turistiche con patentino
Servizi in mostra
- Attività didattiche per le scuole, gratuite per le scuole delle province di Padova e Rovigo
- Laboratori creativi per bambini e ragazzi
- Audioguida per adulti o bambini compresa nel biglietto d’ingresso