Piazza Vittorio Emanuele II, 25

Il nostro Paese è da sempre soggetto a rischi naturali e antropici, e periodicamente è sconvolto da avvenimenti catastrofici che hanno profondamente modificato la vita dell’uomo. Partendo dall’eccezionale alluvione del 1951, nell’ultimo appuntamento in programma sabato 15 gennaio, approfondiremo le cause e le conseguenze dei cambiamenti climatici e analizzeremo l’importanza della comunicazione sul tema.
Ne parleremo con:
Serena Giacomin: Fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network. Consulente manageriale per la gestione del rischio climatico. Conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le principali radio nazionali. Autrice con Luca Perri di “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di De Agostini Scuola. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la scuola secondaria di primo grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020).
Daniele Viero: Professore associato Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Laureato in Ingegneria Civile Idraulica, Phd in Ingegneria Ambientale.
Francesco Suman: giornalista scientifico free-lance. Collabora tra gli altri con Il Bo Live, Nature Italy, Valigia Blu, Il Tascabile, MicroMega. Ha un Dottorato in filosofia delle scienze biologiche conseguito al dipartimento di biologia dell’Università di Padova. Si occupa di analizzare il rapporto tra scienza e società, scrive tra le altre cose di transizione energetica, cambiamento climatico, pandemia da Covid-19, evoluzione umana, tecnologie quantistiche, fenomeni di misinformation.
Biglietti
La registrazione è gratuita fino a esaurimento posti.
È possibile prenotare max 2 biglietti per ogni singola registrazione.
I biglietti per questo evento sono esauriti.
In base alle disposizioni vigenti in materia di prevenzione del contagio da COVID 19, l’accesso a Palazzo Roncale sarà consentito previa verifica del Green Pass “rafforzato” e l’utilizzo di mascherina Ffp2..