
Archeologia in Polesine. Progetti in corso, novità, prospettive.
Sabato 1 febbraio 2025
Palazzo Roncale, Sala Arazzi
Piazza Vittorio Emanuele II, 25 – Rovigo
IL PROGRAMMA
INTRODUZIONE – IL CENTRO CRITICAL
Gilberto Muraro, Presidente, Fondazione Cariparo
Andrea Rosignoli, Soprintendente, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
Daniele Ferrara, Direttore, Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto
PROGETTI IN CORSO PER L’ARCHEOLOGIA IN POLESINE
Paolo Bellintani, Andrea Cardarelli, Wieke De Neef, Paola Salzani
Progetto Prima Europa – Frattesina e Grignano Polesine
Michele Cupitò, David Vicenzutto, Wieke De Neef, Paola Salzani
Progetto Prima Europa – Villamarzana
Giovanna Gambacurta, Silvia Paltineri, Giovanna Falezza
Progetto San Basilio: l’abitato etrusco
Jacopo Bonetto, Caterina Previato, Jacopo Turchetto, Wieke De Neef, Giovanna Falezza
Progetto San Basilio: il vicus romano
ARCHEOLOGIA PUBBLICA IN POLESINE: RICERCA E DIVULGAZIONE
Raffaele Peretto
Monitorare il territorio: gruppi archeologici attivi nella ricerca e il ruolo del CPSSAE
Enrico Maragno
Quarant’anni di ricerche e divulgazione del Gruppo Archeologico di Villadose
Alberta Facchi, Marco Bruni, Maria Letizia Pulcini
I Musei nazionali e locali: Adria, Fratta Polesine, San Basilio
Chiara Vallini
Il Museo dei Grandi Fiumi oggi: eredità ed evoluzione
PRESENTE E FUTURO DELL’ARCHEOLOGIA IN POLESINE
Giovanna Falezza, Paola Salzani
Archeologia in Polesine: dal presente al futuro
Partecipa
La registrazione è gratuita fino a esaurimento posti.
È possibile prenotare max 2 biglietti per ogni singola registrazione.
I biglietti per questo evento sono esauriti
Ti invitiamo a comunicarci tempestivamente eventuali disdette, in modo da liberare i posti per altre persone.