EN

Valore, Autonomia, Lavoro, Inclusione: oltre 3 milioni di euro per il nuovo progetto dedicato al reinserimento lavorativo

“Accompagnare le persone in stato di povertà e/o emarginazione verso un’uscita il più possibile duratura dalla loro condizione, migliorandone l’occupabilità e in generale agendo sulle cause del disagio: questo è l’obiettivo di VALI – Valore Autonomia Lavoro Inclusione, il nuovo progetto della Fondazione che parte in questi giorni”, annuncia Gilberto Muraro, Presidente di Fondazione Cariparo. “Abbiamo messo a disposizione oltre 3 milioni di euro per un intervento unico nel suo genere, che sperimenterà un approccio innovativo al reinserimento lavorativo. Per questo lo sottoporremo a rigorosa valutazione per definirne l’efficacia rispetto agli obiettivi stabiliti e poi condividerne i risultati con i policy makers del territorio, in modo tale da generare un capitale di conoscenza utile per organizzare futuri interventi in questo ambito.”

Dopo un’analisi iniziale e capillare sul territorio per mappare le categorie di soggetti in condizioni di svantaggio e i relativi servizi/aiuti di cui attualmente possono usufruire, si individueranno le aziende che possono gestire più efficacemente l’inserimento lavorativo. Al centro del progetto vi sarà il lavoro sul singolo individuo per accompagnarlo in un percorso di crescita che terrà conto delle sue caratteristiche e delle sue competenze per collocarsi al meglio nel mondo del lavoro. Contemporaneamente si agirà sul mercato del lavoro del territorio, per far collimare due aspetti: le competenze ricercate dalle aziende del territorio e le competenze offerte dall’utente

Diversi i requisiti necessari per accedere a VALI. Tra questi, essere residenti o domiciliati in forma stabile nelle province di Padova e di Rovigo, avere la cittadinanza comunitaria o essere in possesso di un regolare permesso di soggiorno, essere iscritti al Centro Per l’Impiego, non aver lavorato per più di 6 mesi nell’ultimo anno con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato oppure essere un lavoratore autonomo con reddito inferiore a 4.800 euro annui. Informazioni dettagliate e modulo per la domanda saranno presto disponibili nel sito: www.progettovali.it.

L’ente responsabile della fase attuativa sarà Irecoop Veneto, mentre l’Università di Padova sarà coinvolta per la valutazione finale. “Con VALI”, conclude il Presidente Muraro,” iniziamo un nuovo metodo di approccio al tema del reinserimento lavorativo. Dopo 12 anni di impegno con il Fondo Straordinario di Solidarietà per il Lavoro, un progetto che si è distinto a livello nazionale ispirando anche altre Fondazioni bancarie, ci siamo resi conto che era necessario individuare soluzioni e strumenti diversi, perché il contesto è diventato molto più complesso. Interesseremo le varie istituzioni del territorio che hanno lavorato al nostro fianco per il Fondo di Solidarietà, per averle a bordo nel nuovo progetto. Prime fra tutte, le Caritas delle Diocesi di Padova, Rovigo e Adria-Chioggia, i cui volontari hanno svolto per il Fondo un ruolo preziosissimo e insostituibile, le Camere di Commercio delle due province, i Comuni capoluogo, il CSV e Veneto Lavoro.”

 

Padova, 8 aprile 2021

Scarica comunicato