EN

Alla Cooperativa Sociale Rigenerazioni in premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’aconomia sociale 2024

Si è chiusa l’ottava edizione del Premio che, in ricordo dell’infaticabile attività di imprenditore sociale del prof. Angelo Ferro, valorizza il lavoro degli enti del Terzo Settore che più hanno contribuito a innovare l’economia sociale, ottenendo risultati e soluzioni che intercettano bisogni sociali attivando risposte originali. Il Premio è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dalla Fondazione Emanuela Zancan onlus, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio di CSVnet, ACRI e Forum Terzo Settore.

A proclamare il vincitore di questa edizione, la Cooperativa Sociale RIGENERAZIONI di Palermo, è stato il Presidente di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Gilberto Muraro durante la Cerimonia ufficiale nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Padova. Sono intervenuti Daniela Mapelli – Rettrice dell’Università di Padova, Sergio Bava – Direttore Commerciale Imprese Direzione Regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo, Franca Maino – Direttrice Scientifica di Percorsi di Secondo Welfare, Chiara Tommasini – Presidente di CSVnet e Tiziano Vecchiato – Presidente della Fondazione Emanuela Zancan.

La motivazione con la quale la giuria ha assegnato il Premio alla Cooperativa sociale Rigenerazioni è la seguente: “L’esperienza della Cooperativa si è contraddistinta per la diversificazione delle attività con le quali coinvolge giovani a rischio marginalità sociale. Sono impegnati in attività che vanno dalla pasticceria alla realizzazione di prodotti da forno, all’accoglienza turistica. Oltre ad aver portato interessanti benefici nei soggetti coinvolti, le attività hanno permesso di ottenere un fatturato considerevole, dimostrando notevoli ricadute sia a livello sociale che economico”.

Cooperativa Sociale RIGENERAZIONI onlus di Palermo
La Cooperativa Sociale RIGENERAZIONI si occupa di inserimento lavorativo di giovani a rischio marginalità sociale. Opera nel carcere minorile di Palermo con attività di pasticceria e altri prodotti da forno di alta qualità. Il marchio è Cotti in Fragranza, per esprimere la possibilità di produrre cose buone malgrado i vincoli derivati dall’operare in un ambiente carcerario. La cooperativa agisce fuori dal carcere nella struttura innovativa Casa San Francesco fornendo servizi di catering, pasti, bistrot e accoglienza turistica extra alberghiera.

Gli altri quattro finalisti del Premio sono:
L’Associazione di Promozione Sociale BRINDISI TABERNACLE opera a Brindisi per contrastare la povertà economica, intellettuale, esistenziale, offrendo con i suoi molti volontari aiuti e servizi per l’inclusione delle persone e delle famiglie povere.
La Cooperativa Sociale BEE.4 ALTRE MENTI opera nel carcere di Bollate (MI) e di Vigevano (PV) offrendo opportunità di inserimento lavorativo dentro e fuori l’istituto di pena che combinano l’utilizzo delle tecnologie e altri strumenti per favorire un percorso di crescita professionale e di consapevolezza personale.
La CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Visso (MC) ha attivato “OSS360”, un servizio di aiuto domiciliare a 360° che permette ad anziani soli con grave disabilità e ridotta autonomia di restare a casa propria, evitandone l’istituzionalizzazione.
IL PONTE Società Cooperativa Sociale a r.l. di Schio (VI) ha acquisito un’azienda profit e rilevato i suoi marchi storici, componendo strategie solidali e imprenditoriali nella produzione e vendita di prodotti erboristici biologici, quali infusi, tè e spezie.

L’ottava edizione ha raccolto 268 candidature, con esperienze originali di economia sociale sviluppate in tutto il territorio nazionale. Al vincitore viene assegnato un premio di 10.000 euro, 2.500 euro spettano invece a ciascuno degli altri 4 premiati rientranti nella cinquina finalista. La giuria presieduta da Giovanni Bazoli, Presidente Emerito Intesa Sanpaolo è composta da Andrea Cavagnis, Presidente Opera Immacolata Concezione, Stefano Consiglio, Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente Fondazione Con il Sud, Giuseppe De Rita, Presidente Censis, Maurizio Ferrera, Università Statale di Milano, Elena Granaglia, Università degli Studi Roma Tre, Gilberto Muraro, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Vanessa Pallucchi, Presidente Forum Terzo Settore, Romilda Rizzo, Università degli Studi di Catania, Chiara Tommasini, Presidente CSVnet, Tiziano Vecchiato, Presidente Fondazione Zancan, Stefano Zamagni, Università degli Studi di Bologna.

Angelo Ferro
Scomparso il 13 marzo 2016, Angelo Ferro ha affiancato la carriera di imprenditore e docente universitario a un impegno costante nel campo del sociale ricoprendo numerose cariche associative e promuovendo iniziative in campo culturale, sportivo ecc. Negli ultimi anni di presidenza di OIC ne ha ampliato notevolmente la dimensione operativa e soprattutto il significato esemplare, realizzando molte attività volte a trasformare l’anziano da problema a risorsa sociale. È stato infine un apprezzatissimo Consigliere di Amministrazione di Intesa Sanpaolo e della Cassa di Risparmio del Veneto.

Per maggiori informazioni sui cinque finalisti del Premio consulta la nota informativa

Scarica comunicato