EN

Torna il bando “Work in Sport” per rimettere in forma lo sport locale

2 milioni di euro per riqualificare impianti sportivi e palestre scolastiche nelle province di Padova e Rovigo.

Un sostegno concreto all’attività sportiva 

Spazi sportivi più sicuri, accessibili e sostenibili: è questo l’obiettivo del bando Work in Sport 2025, promosso da Fondazione Cariparo, che mette a disposizione 2 milioni di euro per riqualificare gli impianti sportivi e le palestre scolastiche delle province di Padova e Rovigo. Un’occasione concreta per le Amministrazioni Comunali e provinciali e per gli enti religiosi civilmente riconosciuti di investire sul benessere delle proprie comunità, migliorando luoghi fondamentali per la salute, l’inclusione e la socialità.

Obiettivo dell’iniziativa è migliorare gli stili di vita e stimolare comportamenti attivi nei confronti della salute e del benessere delle persone, potenziando l’offerta delle strutture sportive, che rappresentano un importante punto di riferimento per l’intera comunità.

Il bando sosterrà la realizzazione di interventi di adeguamento e riqualificazione di strutture sportive e palestre scolastiche. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai progetti che rendono le strutture accessibili a tutti.

Chi può partecipare

La partecipazione al bando è riservata esclusivamente alle Amministrazioni Comunali e Provinciali delle province di Padova e Rovigo, agli Enti religiosi civilmente riconosciuti, proprietari di strutture e impianti sportivi. Sono escluse dal bando le Amministrazioni Comunali di Padova e di Rovigo, per le quali la Fondazione ha in programma specifiche iniziative.

Che cosa si può fare

I progetti devono riguardare interventi su:

  • Sicurezza e accessibilità (es. abbattimento barriere architettoniche);
  • Efficienza energetica (es. fotovoltaico, LED, isolamento);
  • Versatilità e attrattività (es. aree polivalenti, nuove attrezzature);
  • Servizi aggiuntivi (es. spogliatoi, tribune, arredi)

Il contributo massimo per ogni progetto sarà di 50.000 euro, fino all’80% del costo totale del progetto. Il restante 20% dovrà essere cofinanziato dall’ente richiedente.

Come partecipare

Le domande vanno presentate online entro le ore 13:00 del 31 ottobre 2025, attraverso il sito della Fondazione.

Scopri in bando