La spettacolare veduta di San Marco, realizzata da Giovanni Biasin, brilla di nuova luce a Palazzo Roverella, grazie a un innovativo intervento illuminotecnico promosso dalla Fondazione Cariparo e realizzato dalla ditta iGuzzini.

Il Panorama di San Marco, di proprietà dell’Accademia dei Concordi e del Comune di Rovigo, è un’opera di grande valore storico e artistico che lascia senza fiato per le sue dimensioni: una tempera su carta di 22 metri di lunghezza e 1,75 di altezza.
Un’opera spettacolare e delicata
La veduta del Bacino di San Marco è stata restaurata in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia e successivamente esposta in diverse mostre prestigiose, tra cui quella alla Venaria Reale di Torino. Nel 2019, è stata sottoposta a un delicato intervento conservativo sostenuto dai soci e consumatori di Coop Alleanza 3.0.
Dal 2022, l’opera è esposta permanentemente a Palazzo Roverella.
Un progetto illuminotecnico all’avanguardia
Il nuovo impianto di illuminazione, progettato dall’architetto Antonio Stevan, utilizza il binario Filorail di iGuzzini, che permette una curvatura perfetta per l’allestimento. I proiettori a LED garantiscono una resa cromatica elevata senza emettere raggi ultravioletti o infrarossi, preservando così l’opera. Il sistema è gestito tramite un’app per smartphone, permettendo un controllo preciso del flusso luminoso.
La Veduta del Bacino di San Marco è un’opera straordinaria, che accompagna il visitatore tra le diverse imbarcazioni della laguna. Siamo lieti di poter offrire ai visitatori una nuova esperienza grazie al moderno impianto di illuminazione.
– Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cariparo