EN

Progetto Ager: un nuovo bando per promuovere un’alimentazione sostenibile

Pubblicato il nuovo bando di Ager Colture Proteiche: innovazioni per un’alimentazione sostenibile, destinato a progetti di ricerca scientifica per le colture leguminose.

Ager rafforza il proprio impegno a sostegno delle filiere agroalimentari italiane, sempre più penalizzate dalla crisi climatica.

Infatti, mentre a livello globale si cerca sempre più di bilanciare l’assunzione di proteine animali e vegetali, in Italia le colture proteiche sono in difficoltà.

La crisi climatica sta causando una forte diminuzione delle produzioni, disincentivando l’ampliamento delle superfici coltivate e spingendo sempre più il ricorso alle importazioni.

Per contrastare questa tendenza, Ager ha pubblicato il bando Colture Proteiche: innovazioni per un’alimentazione sostenibile destinato a progetti di ricerca scientifica per le colture leguminose (ad esempio soia, fagiolo, pisello, cece).

Una scelta finalizzata ad aumentare la produzione e il consumo di proteine vegetali, migliorando nel contempo la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni agricole italiane.

I progetti di ricerca dovranno essere finalizzati a rendere le colture leguminose resilienti ai ritmi stagionali irregolari dovuti alla crisi climatica, in particolare all’instabilità idrica e agli sbalzi termici, ampliando così la gamma di specie coltivabili a disposizione degli agricoltori .

L’obiettivo è anche garantire prodotti italiani di qualità e tutelarli dai rincari conseguenti ai cambiamenti climatici.

Il Bando

Tra le novità del bando, c’è il coinvolgimento diretto degli operatori, come ad esempio agricoltori e tecnici di campo. Le soluzioni innovative nasceranno dalla collaborazione tra ricercatori e gli stessi operatori, unendo le conoscenze scientifiche a conoscenze tecniche ed esperienze sul campo. Questo approccio consente di valorizzare le varietà locali, salvaguardare la biodiversità e integrare le competenze tradizionali con le più moderne tecnologie.

In continuità con i precedenti bandi Ager, le proposte dovranno inoltre garantire il coinvolgimento dei giovani ricercatori in ruoli direzionali, affinché ci sia per loro una concreta opportunità professionale.

Le domande di contributo dovranno essere presentate entro le ore 17.00 del 13 marzo 2025.

Scopri il bando

Il progetto Ager

Il progetto Ager (Agroalimentare e Ricerca) è un progetto di ricerca finalizzato allo sviluppo e alla promozione del settore agroalimentare, nato dalla collaborazione di 13 Fondazioni bancarie.

Tra queste anche la nostra Fondazione, che ha contribuito alle prime tre edizioni del progetto con oltre 5 milioni di euro.

L’obiettivo è quello di contribuire al miglioramento dei processi produttivi, allo sviluppo di tecnologie e alla promozione e valorizzazione del capitale umano in un settore che, con un fatturato di 188 miliardi di euro (il 20% di export), rappresenta il secondo comparto produttivo del paese e dà occupazione a 1,4 milioni di persone.