Fondazione Cariparo e il CSV di Padova e Rovigo insieme per formare associazioni ODV e APS alla progettazione partecipata. Obiettivo: rafforzare le associazioni e costruire progetti sempre più efficaci e sostenibili. 
Il CSV di Padova e Rovigo e Fondazione Cariparo insieme per realizzare un percorso gratuito di formazione e accompagnamento, dedicato ad associazioni ODV e ADV, per trasferire competenze, metodi e tecniche di progettazione partecipata con l’obiettivo finale di costruire proposte progettuali in grado di rispondere a bisogni concreti dei territori.
Sono previste quattro giornate formative, in programma nei mesi di giugno, settembre e ottobre (dalle 9 alle 18) in otto Comuni delle province di Padova e Rovigo (Padova, Abano Terme, Piazzola sul Brenta, Este, Piove di Sacco, Rovigo, Adria, Lendinara), alle quali potranno partecipare al massimo 30 associazioni per ogni laboratorio.
Fare cose buone non basta, bisogna farle bene, perché perseguire l’efficienza significa, a parità di risorse, poter offrire più servizi.
– Gilberto Muraro, Presidente Fondazione Cariparo
«perché perseguire l’efficienza significa, a parità di risorse, poter offrire più servizi. Sempre più la nostra Fondazione» prosegue il Prof. Muraro «mira, oltre che a fornire risorse economiche, ad accrescere le competenze dei tanti soggetti attraverso i quali persegue la propria missione filantropica. Ecco perché riponiamo molte attese in questo progetto di capacity building messo a punto insieme al CSV, partner strategico nella realizzazione di tanti progetti a beneficio delle nostre comunità».
Calendario incontri
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno dalle 9.00 alle 18.00, nelle seguenti date e località:
Provincia di Padova
- PADOVA – CSV – Sede di Padova (via Gradenigo, 10) – venerdì 07 e sabato 08 giugno
- ABANO TERME – Sala Seminari, Biblioteca Civica (via Matteotti, 71) – mercoledì 05 e venerdì 07 giugno
- PIAZZOLA SUL BRENTA – Sala Consiliare (via S. Camerini, 5) – mercoledì 19 e giovedì 20 giugno
- ESTE – Sala conferenze Don Angelo Pelà (viale Fiume, 65) – venerdì 14 e sabato 15 giugno
- PIOVE DI SACCO – Auditorium Giovanni Paolo II (via Ortazzi 9) – mercoledì 26 e giovedì 27 giugno
Provincia di Rovigo
- ROVIGO – Casa delle associazioni (viale Alfieri, 11) – venerdì 31 maggio e sdabato 01 giugno
- ADRIA – Casa delle associazioni (via Dante, 13) – venerdì 21 e sabato 22 giugno
- LENDINARA – Biblioteca comunale “Baccari” (via G. Conti, 30) – mercoledì 12 e giovedì 13 giugno
Al termine del percorso, oltre ad aver acquisito nuove competenze e rafforzato le proprie capacità progettuali, saranno ideati progetti realizzabili, pronti per essere presentati in risposta a bandi e opportunità di finanziamento, inclusi i bandi che la Fondazione Cariparo emanerà nel corso di quest’anno, e pensati proprio per coinvolgere ancora di più gli Enti del terzo settore in ampie co-progettazioni in grado di promuovere la rigenerazione urbana, valorizzare e incrementare l’attrattività del patrimonio culturale e ambientale, riattivare e rifunzionalizzare spazi dismessi.
Le iscrizioni terminaro il 10 maggio 2024.