Sono stati duramente colpiti dall’emergenza Coronavirus e la loro chiusura aumenterebbe il rischio di esclusione educativa di bambini e ragazzi, già impossibilitati a frequentare la scuola e a svolgere attività sportive. Ecco perché la nostra Fondazione ha messo a disposizione 800.000 euro per la riapertura dei Centri Estivi nelle province di Padova e Rovigo.

800.000 euro e tre azioni di intervento per favorire la ripresa delle attività ludiche, didattiche ed educative rivolte a bambini e ragazzi. Per far fronte all’emergenza sociale dovuta alla chiusura anticipata delle scuole e delle attività ludico-sportive.
Un’emergenza che ha generato una vera e propria crisi educativa e sociale, coinvolgendo moltissimi bambini e ragazzi.
Un bando per organizzare i Centri Estivi
La Fondazione mette a disposizione 250.000 euro, che le organizzazioni non profit delle province di Padova e Rovigo con almeno tre anni di esperienza nella gestione di centri estivi potranno usare per organizzare attività rivolte a bambini e ragazzi dai 6 anni in su.
Con questo contributo sosterremo attività ludiche, ricreative e pedagogiche che stimolino la condivisione e sviluppino le competenze sociali. Senza tralasciare l’acquisto di materiale didattico, di attrezzature e materiali per la sanificazione degli ambienti e degli spazi e per lo svolgimento di attività all’aperto.
Le domande potranno essere inviate fino al 31 luglio 2020 tramite l’apposito portale online e saranno valutate entro 15 giorni dalla loro presentazione. Per ogni progetto ritenuto ammissibile verrà riconosciuto l’importo di massimo 10.000 euro (fino ad esaurimento del plafond).
Attività per bambini da 0 a 5 anni
Un’altra importante misura riguarda il sostegno dei centri estivi rivolti ai bambini e ai ragazzi gestiti dalla Federazione Italiana Scuole Materne delle province di Padova e Rovigo e dalle Diocesi di Padova, Adria-Rovigo e Chioggia.
Con un contributo di 250.000 euro, la Federazione potrà attivare 125 centri estivi nei mesi di giugno e luglio 2020 e ospitare circa 4.000 bambini di età compresa tra 0 e 5 anni, che prevedono anche supporto socio-psico-pedagogico per loro e per le loro famiglie e il sostegno alle attività di sanificazione straordinaria secondo le norme anti-Covid 19.
Attività per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni
Alle Diocesi di Padova, Adria-Rovigo e Chioggia la nostra Fondazione ha destinato complessivamente 300.000 euro per attivare circa 100 centri estivi nei mesi di giugno, luglio e settembre, rivolti alla fascia 6-14 anni.
Il contributo servirà per sostenere le attività ludiche e ricreative tipiche dei Centri Estivi, per realizzare attività di studio funzionali al recupero scolastico, coprire le spese di collaborazione di educatori professionali e i costi di messa in sicurezza delle diverse attività.