Prorogata al 30 giugno la scadenza di Music 4 the Next Generation. Una giuria di esperti presiederà la terza edizione del concorso. Per avvicinare generazioni e mondi musicali diversi.
Ora i gruppi e le band non possono incontrarsi. Ma grazie alla tecnologia hanno la possibilità di confrontarsi, ragionare sui possibili brani ed esecuzioni e, quando sarà il momento, essere pronti a registrare. Per vincere.
Al concorso sono ammessi gruppi e band formati da un minimo di due componenti, senza limiti di genere musicale. L’età media non può superare i 35 anni e la maggior parte dei componenti deve essere residente o domiciliata in Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, provincia di Mantova e Marche.
In palio un premio da 10 mila euro lordi per il primo posto e 5 mila euro lordi per i quattro gruppi finalisti.
Da Caterina Caselli a Radio24: una giuria d’eccezione
Vivaldi, Bach, Beethoven, Tchaikovsky, Haendel sono… contemporanei!
L’obiettivo del concorso è avvicinare generazioni e mondi musicali diversi. Ogni band, infatti, è chiamata a rielaborare la melodia, l’armonia, il ritmo di grandi classici come il terzo movimento dell’Estate di Vivaldi, l’Aria sulla quarta corda dalla Terza Suite di Bach, l’Adagio dal Concerto per oboe di Marcello, e ancora “La Follia” di Geminiani, “Lascia ch’io pianga” di Haendel, il primo movimento della Quinta Sinfonia di Beethoven, l’Ouverture da Le Nozze di Figaro di Mozart, il quarto movimento della Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvorak, la Valse dalla Serenata per archi op. 48 di Tchaikovsky, la Barcarola da I racconti di Hoffmann di Jacques Offenbach.
Music for the Next Generation è promosso dalla nostra Fondazione insieme a Fondazione Caritro, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e Fondazione Cariverona, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e Fondazione Banca del Monte di Rovigo.
I gruppi e le band dovranno dare vita a un brano che reinterpreti la melodia, l’armonia, le sonorità e il ritmo di grandi classici della musica alla luce della sensibilità attuale.
Al termine delle iscrizioni, saranno selezionati i 15 gruppi che parteciperanno alla semifinale live in autunno. Ne rimarranno 5: si sfideranno in una finale live a Padova o a Rovigo. Sul palco, insieme a loro, una grande orchestra. La sfida è aperta!