Nato come risposta al problema del disagio abitativo, QuiPadova è diventato un polo di riqualificazione e rigenerazione urbana dell’intero quartiere Crocifisso. Un contesto abitativo, lavorativo e sociale pensato per favorire opportunità di incontro e di scambio culturale. Scopri la nostra idea di housing sociale.
A maggio 2018 la presentazione alla città. A luglio la chiusura dei lavori. A ottobre la consegna dei primi appartamenti.
A un anno di distanza, QuiPadova è una vera e propria “cittadella del benessere sociale” che comprende: il social housing con 92 alloggi e aree comuni per le attività dei residenti, uno spazio per il coworking, una palestra, un centro medico polispecialistico e la struttura per vacanze sociali Casa a Colori. Nei prossimi mesi partiranno anche il centro diurno per anziani e un ristorante.
QuiPadova è stato pensato e progettato per offrire alla comunità e al territorio nuovi spazi all’interno dei quali poter lavorare, mangiare, fare sport e socializzare, valorizzando il quartiere e la vita in comune.
– Maurizio Trabuio, Direttore Fondazione La Casa Onlus

QuiPadova è un contesto abitativo, lavorativo e sociale pensato per favorire opportunità di incontro e di scambio culturale.
I suoi inquilini sono i pionieri di un innovativo “esperimento sociale”, che punta alla creazione di una comunità collaborativa e solidale.
Il Fondo Veneto Casa
QuiPadova nasce nell’ambito del Fondo Veneto Casa, progetto ideato su iniziativa della nostra Fondazione con l’obiettivo di combattere la disuguaglianza abitativa. Il Fondo, a cui partecipano anche la Regione del Veneto, Intesa Sanpaolo, Fondazione di Venezia e Cassa Depositi e Prestiti, ad oggi ha permesso di realizzare 253 alloggi sociali e un edificio universitario, corrispondenti a circa 33.000 metri quadri di superficie.
La nostra idea di housing sociale