EN

6 incontri sul management culturale: online i materiali del corso

Alla fine dell’estate scorsa abbiamo avviato alcune iniziative per potenziare la crescita delle associazioni culturali delle province di Padova e Rovigo. Tra queste, un ciclo di incontri sui temi del management culturale. Per chi c’era, e per chi non ha potuto partecipare, abbiamo messo on line i materiali dei relatori. Scarica i 6 contributi!

Tra settembre e ottobre del 2018 abbiamo tenuto – con il supporto di Fondazione Fitzcarraldo – un ciclo di incontri sui temi del management culturale, per potenziare la crescita delle associazioni culturali delle province di Padova e Rovigo.

Per chi c’era, e per chi non ha potuto partecipare, abbiamo messo on line i materiali utilizzati in aula dai formatori, integrandoli con note esplicative.

Buon lavoro!

 

1. INTRODUZIONE ALLE STRATEGIE DI FUNDING MIX

Il tema della sostenibilità economico-finanziaria per le organizzazioni non profit riveste, da molti anni, un’importanza centrale a seguito della drastica riduzione dei contributi istituzionali, che in passato rappresentavano la principale entrata. Quali sono le strategie più utilizzate dalle organizzazioni culturali per diversificare le fonti di ricavo mantenendo ferma la propria mission istituzionale, la qualità delle attività e dei servizi erogati e la remunerazione del lavoro svolto?

Scarica i materiali del corso

 

2. VERSO L’IMPRESA CULTURALE

Se ne parla tanto, forse troppo. Il modello dell’impresa viene in Italia ormai considerato come il punto di arrivo per ogni organizzazione culturale. Ma è proprio così? Quali sono le caratteristiche che un soggetto deve avere per “fare il salto” e rafforzarsi come impresa? Quando invece tale opzione non è percorribile o, addirittura, dannosa per il proprio modo di fare cultura? Il seminario ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulle principali tendenze in Italia e sugli indicatori utili per una auto-valutazione della propria organizzazione in termini di potenzialità come impresa.

Scarica i materiali del corso

 

3. L’ANALISI DEL PUBBLICO COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DI UN’ORGANIZZAZIONE CULTURALE

Conoscere il proprio pubblico non è un esercizio banale ma, al contrario, complesso. Questo tipo di informazioni rappresenta il punto di partenza per qualsiasi processo di miglioramento interno, sia organizzativo che economico, oltre che in relazione al proprio modo di produrre contenuti culturali. Il seminario fornirà una sintetica panoramica dei principali strumenti di rilevazione del pubblico e le indicazioni operative (e low-cost) per ricostruire il profilo dei propri visitatori/spettatori e utenti.

Scarica i materiali del corso

 

4. LA SPONSORIZZAZIONE NEL SETTORE CULTURALE

Si fa presto a dire sponsor. Ma a che condizioni e in che modo si riesce a convincere un’azienda a investire in un progetto culturale? Non mancano in Italia le esperienze di successo così come le iniziative fallimentari da cui poter imparare quali sono i fattori critici di successo, le strategie e le implicazioni di carattere organizzativo ed economico connesse allo sviluppo di sinergie con imprese profit. Il seminario fornirà una panoramica della situazione italiana, raccontando esperienze di successo e di insuccesso, con alcune indicazioni operative su come costruire un piano di offerta per ottenere una sponsorizzazione.

Scarica i materiali del corso

 

5. IL CROWDFUNDING PER LA CULTURA: FATTORI CRITICI DI (IN)SUCCESSO

Ricorrere al crowdfunding non è esente da rischi. Non si tratta di chiedere l’elemosina o di promuovere una colletta per sostenere il proprio progetto o la propria attività: piuttosto, si tratta di attivare un processo efficace nel costruire o rafforzare la rete di relazioni, per coinvolgere i pubblici di riferimento e aumentare il livello di consenso nei confronti delle attività culturali realizzate. Si tratta, quindi, di operazioni complesse che possono avere ripercussioni, all’interno delle organizzazioni culturali, sia sul piano gestionale che su quello della comunicazione, prima ancora che in relazione alla dimensione economica. L’incontro si pone l’obiettivo di descrivere le diverse tipologie di crowdfunding e fornire consigli e indicazioni su come realizzarle.

Scarica i materiali del corso

 

6. LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

La riforma del Terzo settore, cui si è data attuazione il 3 luglio 2017, presenta certamente limiti e lacune ma, di fatto, costituisce l’orizzonte di riferimento per tutte le organizzazioni culturali non profit in Italia. Pur se non ancora pienamente operativa (mancando molti decreti attuativi), nel suo impianto complessivo la legge ha almeno il pregio di chiarire molte situazioni che risultavano opache e suscettibili di interpretazioni contrastanti. Ora, fatta la legge, gli operatori culturali sono messi di fronte a scelte di campo molto più nette che in passato, tra l’associazionismo puro e il fare impresa. Le insidie non mancano: ne parleremo con un esperto commercialista che ci permetterà di avere un quadro più chiaro.

Scarica i materiali del corso