Ammontano a 1,5 mln di euro per l’acquacoltura e a 2,5 mln di euro per olivo e olio le risorse che la nuova edizione di Ager (agroalimentare e ricerca) ha destinato a progetti di ricerca scientifica per il sostegno e lo sviluppo dell’agroalimentare italiano.
I bandi sono stati presentati il 16 luglio ad EXPO 2015 ad una platea di oltre centocinquanta partecipanti, rappresentanti di università ed enti di ricerca italiani e del mondo imprenditoriale.
Riguardo all’acquacoltura:
i progetti dovranno essere finalizzati alla piscicoltura – in particolare all’alimentazione – per contenere i costi di produzione, ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti e migliorare la qualità del prodotto finito a vantaggio del consumatore.
Nel comparto olivicolo:
saranno ampie e diversificate le linee di ricerca finanziabili mirate al sostegno dell’olio extra vergine di oliva, che vanno dal miglioramento produttivo degli impianti, alla valorizzazione del prodotto, passando attraverso la trasformazione e conseguente gestione e riutilizzo dei sottoprodotti ottenuti.
Due le principali novità di questa nuova edizione di Ager:
- la totale copertura dei costi, i progetti sono infatti finanziabili al 100%
- la richiesta di un piano di comunicazione dettagliato e mirato , in grado di assicurare a partire dall’approvazione, un’ampia e diffusa divulgazione dei progetti e dei loro risultati sia agli addetti ai lavori (comunità scientifica, stakeholder) che a tutta la società civile.
Tra i punti cardine richiesti ai progetti ci sono:
- il forte approccio multidisciplinare;
- la candidatura di enti che svolgono direttamente attività di ricerca scientifica negli ambiti identificati dal bando ed esclusivamente organizzati in partenariati;
- il soggetto capofila, che deve obbligatoriamente rientrare nei territori di riferimento delle Fondazioni di origine bancaria che sostengono Ager: la Fondazione Cariplo (capofila), le Fondazioni di Padova e Rovigo, Cuneo, Modena, Parma, Udine e Pordenone, Sardegna, Bolzano, Teramo e la Fondazione con il Sud.
Confermata la modalità di selezione dei progetti meritevoli di contributo attraverso un panel internazionale di esperti indipendenti atto a garantire obiettività e trasparenza di giudizio (peer review).
I bandi Acquacoltura e Olivo e Olio scadono il 30 ottobre 2015
Per scaricare i bandi: http://progettoager.it/index.php/i-bandi-di-progetto-ager/i-bandi