Attività didattiche a bordo di Goletta Verde Catholica | Invito a proporre
- Tipologia Bandi
- Linea strategica Sviluppo delle conoscenze
- Stato progetto In corso
- Scadenza 31 Luglio 2025 - 13:00
Nel 2019 la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha avviato un percorso di restauro dell’imbarcazione Goletta Catholica, la storica “Goletta Verde” utilizzata per decenni da Legambiente per l’analisi e il monitoraggio dello stato di salute dei mari italiani.
Nel 2022 è stata costituita la Fondazione Goletta LAB, di cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo è socia – assieme all’Ente Parco Delta del Po, Legambiente Onlus e l’Università degli Studi di Padova – con l’obiettivo comune di utilizzare l’imbarcazione per creare un polo qualificato in cui realizzare attività di educazione ambientale-territoriale legate alla biodiversità terrestre e marina dell’Ente Parco Regionale del Delta del Po.
Per la realizzazione di tali progetti, in collaborazione con la Fondazione Goletta LAB, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ricerca un Soggetto proponente in grado di realizzare attività didattiche nell’ambito del progetto “Attivamente”, programma di iniziative extradidattiche offerte gratuitamente dalla Fondazione alle scuole delle province di Padova e Rovigo. A tal proposito viene richiesta la presentazione di iniziative che corrispondano ai criteri riportati sottoriportati.
La somministrazione delle attività dovrà essere garantita per almeno un triennio.
Requisiti di ammissibilità dei soggetti proponenti
Il presente Invito a Proporre è rivolto a soggetti pubblici, privati o appartenenti al privato sociale, in grado di soddisfare tutti i seguenti criteri di ammissibilità:
- comprovata e documentata esperienza nel settore dei servizi didattici;
- essere in grado di garantire lo svolgimento delle attività per 3 anni consecutivi;
- essere in grado di garantire lo svolgimento delle attività durante tutto l’arco della settimana scolastica.
Area tematica
Le iniziative proposte, coerenti con l’area tematica di Attivamente “Educazione ambientale”, devono prevedere argomenti riguardanti l’ambiente del Delta del Po, la biodiversità, l’ecosistema marino, la navigazione sostenibile, le tecniche nautiche, la pulizia delle acque e delle spiagge. Vi rientrano, inoltre, le iniziative che valorizzano il territorio anche attraverso l’esplorazione di paesaggi naturali, siti storici e culturali e la promozione delle tradizioni locali.
Destinatari delle iniziative
I destinatari delle iniziative devono essere studenti delle Scuole Primarie, Scuole Secondarie di primo e secondo grado delle province di Padova e Rovigo.
I laboratori devono prevedere contenuti che possono essere adattati all’ordine e grado della classe partecipante.
Requisiti delle iniziative proposte
I laboratori rivolti alle scuole possono prevedere:
- una breve escursione nelle aree del territorio circostante per conoscere l’ambiente del Delta del Po, la biodiversità, i siti storici e culturali;
- la visita a bordo dell’imbarcazione Goletta Catholica in condizione di ormeggio, presso il Porto di Albarella, con una capienza max. di 30 persone;
- lo svolgimento del laboratorio didattico attraverso la metodologia del “learning by doing”.
In caso di coinvolgimento di più classi, nella stessa giornata, specificare nella proposta la modalità di realizzazione e/o rotazione dei partecipanti (ad esempio laboratori o visite da effettuarsi presso spazi naturalistici adiacenti).
Aspetti tecnici
L’accesso all’imbarcazione avviene in modo comodo e protetto grazie a un pontile dedicato e alla presenza di personale adeguatamente formato.
Una volta a bordo è possibile la presenza contemporanea fino a un max. di 30 persone che possono muoversi in tutte le parti esterne dell’imbarcazione. Lo stesso numero di persone può accedere all’interno tramite una scaletta e svolgere le attività previste seduti attorno a un unico tavolo. È inoltre disponibile un display LCD per la proiezione di contenuti multimediali.
L’eventuale inserimento di ulteriori oggetti utili alla realizzazione dei laboratori è consentito previo accordo.
Criteri di selezione
Le iniziative pervenute saranno selezionate sulla base dei seguenti criteri:
- rispondenza dell’offerta ai requisiti richiesti nel presente Invito a proporre;
- originalità e portata innovativa dell’iniziativa proposta;
- esperienza del soggetto proponente e del personale coinvolto;
- proposta economica dell’iniziativa proposta;
Ogni soggetto proponente potrà presentare una sola iniziativa, entro le ore 13.00 di giovedì 31 luglio 2025.
L’invio delle proposte potrà essere effettuato esclusivamente online.
La selezione delle iniziative avverrà a insindacabile giudizio della Fondazione.
Fondazione Cariparo si riserva inoltre la possibilità di organizzare un momento di approfondimento con il soggetto individuato per definire maggiormente la proposta e la sua eventuale estendibilità a ulteriori iniziative da realizzarsi assieme a Fondazione Goletta LAB.
I rapporti con il soggetto selezionato verranno regolati da un apposito accordo contrattuale.
Referenti progetto
